Cos'è oli minerali?

Gli oli minerali sono una categoria di oli lubrificanti derivati dal petrolio greggio. Sono composti principalmente da idrocarburi e, a seconda del grado di raffinazione, possono contenere anche piccole quantità di composti organici contenenti zolfo, azoto e ossigeno.

Produzione:

La produzione di oli minerali prevede diverse fasi, tra cui:

  • Distillazione frazionata: Il petrolio greggio viene riscaldato e separato in frazioni in base ai loro punti di ebollizione. La frazione che produce gli oli lubrificanti viene ulteriormente raffinata.
  • Raffinazione: Questa fase comprende diversi processi, come la desolforazione, l'estrazione con solventi e l'idrotrattamento, per rimuovere impurità e migliorare le proprietà dell'olio.
  • De-paraffinizzazione: Le cere vengono rimosse per migliorare le proprietà a bassa temperatura dell'olio.
  • Miscelazione: Diverse frazioni raffinate vengono miscelate per ottenere l'olio minerale finale con le specifiche desiderate.

Tipologie:

Esistono diverse tipologie di oli minerali, classificate in base alla loro viscosità e alle loro applicazioni. Alcuni esempi includono:

  • Oli leggeri (light mineral oils): Utilizzati in applicazioni dove è richiesta una bassa viscosità.
  • Oli medi (medium mineral oils): Utilizzati in una vasta gamma di applicazioni industriali e automobilistiche.
  • Oli pesanti (heavy mineral oils): Utilizzati in applicazioni che richiedono una alta viscosità e una maggiore resistenza al taglio.

Applicazioni:

Gli oli minerali sono ampiamente utilizzati in diverse applicazioni, tra cui:

  • Lubrificanti: Utilizzati in motori, trasmissioni, sistemi idraulici e altre apparecchiature meccaniche per ridurre l'attrito e l'usura.
  • Oli per trasformatori: Utilizzati per isolare e raffreddare i trasformatori elettrici.
  • Oli per processi industriali: Utilizzati come fluidi di taglio, oli per tempra e oli per lavorazione dei metalli.
  • Cosmetici e prodotti farmaceutici: Utilizzati come ingredienti in creme, lozioni e unguenti. (Tuttavia, l'uso in queste applicazioni è sempre più limitato a causa di preoccupazioni per la salute).

Vantaggi:

  • Basso costo.
  • Buona lubrificazione in molte applicazioni.
  • Ampia disponibilità.

Svantaggi:

  • Minore stabilità termica e ossidativa rispetto agli oli sintetici.
  • Meno biodegradabili degli oli vegetali.
  • Possibili effetti negativi sulla salute, specialmente se non adeguatamente raffinati (presenza di idrocarburi policiclici aromatici - IPA).

Considerazioni ambientali e sanitarie:

L'impatto ambientale degli oli minerali è un tema importante, a causa della loro origine fossile e della loro bassa biodegradabilità. Le normative ambientali sono sempre più stringenti per quanto riguarda lo smaltimento e la gestione degli oli minerali usati. Inoltre, la purezza degli oli minerali utilizzati in cosmetici e prodotti farmaceutici è oggetto di controllo rigoroso per minimizzare i rischi per la salute. È importante consultare le schede di sicurezza dei materiali (SDS) per informazioni specifiche su un particolare olio minerale.